Erich Fromm once said that creativity is the deepest way in which the human mind can express itself.
I’ll admit it, the word creativity has always scared me a little, especially when applied to myself.
I’m a pragmatic person, a woman of science and hard work. I’m not a painter, I can’t draw, and I wouldn’t even know how to create images using artificial intelligence. I can carry a tune, but my vocal cords are scorched from cigarettes. I don’t write stories or epic tales, I don’t even have a particularly steady hand to take perfect photographs, and on top of that, I’m nearsighted, now farsighted too…
My images are quick shots, often blurry. I shoot with automatic settings when I use my DSLR (and I don’t even shoot in RAW, just to thoroughly horrify all the photographers on Hive 😇), and lately I only use my smartphone. Nothing special, or at least that’s what I thought. So when I saw the theme of this edition’s Hive contest — Creativity —I immediately thought it wasn’t for me.
But then something happened that moved me deeply, and here I am writing.
Maybe creativity isn’t just talent or technical skill. Maybe it’s something subtler.
Maybe creativity is about feeling, truly feeling, and putting a piece of yourself into the world, even through simple words or imperfect images.
On my Hive blog, I sometimes write about my travels, trying to share what I’ve seen and learned. Maybe the scent of a city’s streets, or the history lived in a certain place and I try to pass on to you the sensations I experienced while wandering, away from routine, away from the everyday noise and chaos I live with daily in the metropolis of Rome.
The photos might be imperfect, in fact, I’ve never dared to post in communities full of talented photographers. But they’re mine, and they’re real. And when I write, I try to pass on that emotion, that fragment of life I felt in that moment.
Other times, most of the time, actually, I write to find myself. I try to string words together like pearls (I’m no Isabel Allende, of course), pearls to thread onto the sometimes-too-tangled strings of my mind, to wind back together the intricate skein of my balance, to make sense of what I feel.
Now, I don’t want to ramble again. You know I’ve known @barnabo73 for a while, met through social media, and I truly love his photography. Barnabo recently published his first photo book, Moltitudini.
I finally bought it, and it arrived at my home today. When I opened it and read the dedication, I was deeply moved—because that dedication echoed what I had written in my posts. For example, in the post for the #untobisunto contest Freedom is... where I wrote about the individual freedom to simply be who you are, free to be just enough. In fact, I’d say that in that dedication, I really saw me captured through my own words written in so many posts.
And reading those words in black and white, right before his images, made me feel truly seen.
Erich Fromm affermava che la creatività è il modo più profondo in cui la mente umana può esprimere esprime se stessa.
Lo ammetto, la parola creatività mi ha sempre spaventata un po’, soprattutto riferita a me stessa.
Sono una persona pragmatica, donna di scienza e di fatica. Non sono una pittrice o sono capace a disegnare e non saprei nemmeno creare immagini usando l’intelligenza artificiale, sono intonata ma le mie corde vocali sono bruciate dalle sigarette, non scrivo storie o racconti epici, non sono non ho neanche una mano particolarmente ferma per scattare fotografie perfette, in più sono pure miope e adesso presbite…
Le mie immagini sono scatti presi al volo, spesso sono anche sfocati, scatto con impostazioni automatiche se uso la reflex (*e nemmeno scatto in raw, così faccio inorridire definitivamente tutti i fotografi di Hive* 😇), e ultimamente uso solo il mio smartphone. Niente di speciale, almeno così credo. E quindi quando ho visto il tema del contest Creatività su Hive di questa edizione di #untobisunto ho pensato subito che non fosse per me.
Ma poi è successa un fatto che mi ha regalato una grandissima emozione ed eccomi qui a scrivere.
Forse la creatività non è solo talento o abilità tecnica, forse è anche qualcosa di più sottile.
Forse la creatività è sentire, sentire davvero e immettere un pezzo di sé nel mondo, anche attraverso parole semplici o immagini imperfette.
Sul mio blog di Hive a volte racconto i miei viaggi cercando di riportare quello che ho visto e imparato, magari il profumo delle strade di una città, oppure gli avvenimenti storici che sono stati vissuti in un dato posto e cerco di donarvi le sensazioni che ho vissuto girando e girovagando al di fuori della routine, del tran tran e del caos cittadino che vivo quotidianamente nella metropoli di Roma.
Le foto saranno imperfette, infatti non mi sono mai spinta a pubblicare nelle comunità dove ci sono bravissimi fotografi, però sono mie e sono vere. E quando scrivo cerco di trasmettervi quella emozione, quel frammento di vita che ho provato in quel momento.
Altre volte invece, il più delle volte direi, scrivo per trovare me stessa. Cerco di mettere in fila le parole come le perle (non sono certo Isabel Allende però), perle da infilare sui fili a volte troppo aggrovigliati della mia mente, per riavvolgere con senso la matassa intricata del filo del mio equilibrio, per dare un senso a ciò che sento.
Ora, non voglio star qui di nuovo a far la rava e la fava, sapete che conosco @barnabo73 da tempo, incontrato sui social, del quale amo molto le sue fotografie. Barnabo ha recentemente pubblicato il suo primo libro fotografico Moltitudini.
Io finalmente l’ho acquistato e mi è arrivato oggi a casa. Quando l’ho aperto ho letto la dedica e mi sono molto emozionata, perché la dedica riprendeva proprio ciò che io ho scritto nei miei post, come ad esempio il post per un concorso di #untobisunto Libertà é… dove avevo scritto riguardo la libertà individuale di poter essere semplicemente ciò che si è, liberi di essere semplicemente abbastanza.
Anzi, direi che nella dedica c’ero davvero io, fotografata nelle mie parole scritte in tanti post.
E leggere quelle parole nero su bianco prima delle sue immagini mi ha fatto sentire davvero vista.
So what is creativity, then?
It may not only be skill or talent. It can also be courage. The courage to put yourself out there with no filters, to let what’s inside emerge, to allow a part of yourself to become a resonance chamber for others’ emotions.
Hive has become that precious space for me, a place where I can be real without needing to prove my worth. Here, I can express my simplicity and feel like I am enough.
I’m not an artist, and I don’t think I necessarily want to be one. But I’d like to think that maybe my voice carries weight, that what I write might help someone recognize the same part of themselves, almost resonate together in a small meeting of souls, like in that collective unconscious Erich Fromm wrote about.
And maybe that’s what creativity really is: expressing yourself, in all your authenticity, and finding in others a reflection of that same truth.
And deep down, as Fromm wrote, creativity requires the courage to let go of certainties.
And for me, that is more than enough. In fact, it is true abundance.
E allora cosa è la creatività?
Può non essere solo abilità, solo talento, può essere anche coraggio. Il coraggio di mettersi in gioco senza filtri, di lasciare emergere ciò che siamo dentro, di lasciare una parte di noi stessi a far da strumento di risonanza alle emozioni degli altri.
Hive è diventato per me questo spazio prezioso, un luogo dove posso essere vera, senza dover convincere nessuno della mia bravura. Qui posso esprimere la mia semplicità e sentirmi abbastanza.
Non sono un’artista, e non credo di volerlo essere per forza. Ma voglio pensare che forse la mia voce ha un peso, che quello che scrivo può far riconoscere la stessa parte di me anche in chi legge, quasi risuonare insieme in un piccolo incontro di anime, come in un inconscio collettivo di cui parlava Erich Fromm.
E forse è proprio questo il senso della creatività: esprimere se stessi, in tutta la propria autenticità, e trovare negli altri un riflesso di quella stessa verità.
E in fondo in fondo, come scriveva Erich Fromm, la creatività richiede il coraggio di lasciar andare le certezze.
E per me questo è più che abbastanza, anzi, è vera abbondanza.
Disclaimer:
This post includes products for promotional purposes 😇😀
The book is self-produced and self-promoted. 90% of the remaining profits are donated to charity, helping two young people born on the wrong side of the world live with dignity and study. Get it here: http://www.andreagabrieli.it/bookshop.html
Don’t keep it out of the reach of children: traveling is the only way to truly feel like a citizen of the world.
A hug, and see you soon ❤️
Disclaimer:
In questo post sono inseriti prodotti a scopo pubblicitario 😇😀
Il libro è auto prodotto e auto sponsorizzato. Il 90% dei rimanenti profitti sono devoluti in beneficenza per aiutare due ragazzi nati nella parte sbagliata del mondo a vivere dignitosamente e studiare: accattatevillo qui http://www.andreagabrieli.it/bookshop.html
NON tenetelo fuori dalla portata dei bambini: viaggiare è l’unico modo per sentirsi davvero cittadini del mondo.
Un abbraccio e a presto ❤️