
~~~ La versione in italiano inizia subito dopo la versione in inglese ~~~
ENGLISH

06-11-2025-Industrial Logistics - Supply Chain Management [EN]-[IT]
With this post, I would like to provide a brief instruction on the topic in question.
(lesson/article code: EX_37)

Image created with artificial intelligence, the software used is Microsoft Copilot
Introduction
The supply chain is the set of all activities, people, organizations, information, and resources involved in the process that takes a product from the initial supplier to the final consumer.
Below is a list of the main components of the supply chain:
- Suppliers (of raw materials, components, services)
- Manufacturers (who transform raw materials into finished products)
- Warehouses and distribution centers
- Transporters (road, sea, air, rail)
- Retailers (physical or online stores)
- End customers
The differences between the 5 stages of the supply chain

Image created with artificial intelligence, the software used is Grok
First, the stages of the supply chain are listed below, followed by a description with some key characteristics of each stage.
Supply Chain Stages:
1-Baseline
2-Functional Integration
3-Internal Integration
4-External Integration
5-Reverse Logistics
-1-
In the Baseline stage, we have fragmented management, and the main characteristics are logistics activities managed by independent entities, redundant inventories, and organizational barriers.
-2-
In the Functional Integration stage, we have partial integration, and the main characteristics are coordination between procurement, production, and distribution, but still limited.
-3-
In the Internal Integration stage, we have unified management, and the main characteristics are that all logistics activities are under a single control unit, with integrated planning systems.
-4-
In the External Integration stage, we have collaboration with customers and suppliers, and the main characteristics are strategic cooperation, information sharing, and long-term contracts.
-5-
In the Reverse Logistics stage, we have a form of recovery and reuse, and the main features are the management of the return of unusable products, recycling, remanufacturing, and disposal.
What is reverse logistics?

Image created with artificial intelligence, the software used is Grok
Reverse logistics is the fifth stage of the supply chain. Reverse logistics is the set of activities aimed at recovering out-of-use, unsold, repaired, or disposed of products.
The activities included in the reverse logistics stage are:
- Collection and transportation of unusable goods
- Temporary storage
- Recycling and remanufacturing
- Recovery of value from disassembled components
The goal of reverse logistics, as we have already mentioned in the previous paragraph, is to avoid waste and enhance what can be reused.
Subsystems into which the logistics system can be broken down

Image created with artificial intelligence, the software used is Grok
There are 4 subsystems of the logistics system, and I'll list them below:
1- Acquisition logistics with management of incoming materials (procurement)
2- Production logistics, i.e., with production support and control of process inventory
3- Distribution logistics with its own physical distribution of finished products to the customer
4- Reverse logistics, i.e., with management of the return of unusable products
The phases describing the flow of information

Image created with artificial intelligence, the software used is Grok
The flow of information is what accompanies the physical flow of materials and is divided into four phases, described below:
1-Sales forecast.
This phase involves statistically estimating future demand.
2-Management of actual orders.
This phase involves adaptation to actual market data.
3-General production planning.
This phase involves defining the Master Production Schedule (MPS).
4-Requirements planning.
In this fourth phase, the required materials are calculated using MRP.
When we talk about information flow, it's important to understand that information can be direct, meaning accessible in real time, or periodic, meaning exchanged at intervals.
The main players in the logistics chain
There are two categories of players involved in the supply chain:
- Production-related roles.
- Service-related roles.
Production-related roles include production plants, distribution centers, retailers, and wholesalers.
Service-related roles include transportation and logistics service companies.
Conclusions
The supply chain is the set of all activities involved in the process that takes a product from the initial supplier to the final consumer. The objectives of the supply chain are to reduce costs and increase efficiency, while ensuring quality while responding quickly to demand.
An example of how a supply chain might be composed could be that of a cell phone: the silicon comes from Africa, the chips arrive from the factory in Taiwan, the assembly takes place in China, the warehouse is in Europe, the store is in Italy, and then it reaches the customer.
Question
Did you know that the term "Supply Chain Management," seen as an integrated discipline, was born in the 1980s?
Did you know that between 2010 and 2020, Supply Chain Management was integrated with Big Data, AI, and finally blockchain?

ITALIAN

06-11-2025-Logistica Industriale - Supply Chain Management [EN]-[IT]
Con questo post vorrei dare una breve istruzione a riguardo dell’argomento citato in oggetto
(codice lezione/articolo: EX_37)

immagine creata con l’intelligenza artificiale, il software usato è Microsoft Copilot
Introduzione
La supply chain è l’insieme di tutte le attività, persone, organizzazioni, informazioni e risorse coinvolte nel processo che porta un prodotto dal fornitore iniziale al consumatore finale.
Qui di seguito elenco le componenti principali della Supply Chain:
-Fornitori (di materie prime, componenti, servizi)
-Produttori (trasformano le materie prime in prodotti finiti)
-Magazzini e centri di distribuzione
-Trasportatori (strada, mare, aereo, ferrovia)
-Rivenditori (negozi fisici o online)
-Clienti finali
Le differenze fra i 5 stadi della Supply Chain

immagine creata con l’intelligenza artificiale, il software usato è Grok
Innanzitutto qui di seguito sono elencati gli stadi della supply chain, poi di seguito una descrizione con alcune caratteristiche principali dello stadio in questione.
Gli stadi della Supply Chain:
1-Linea base
2-Integrazione funzionale
3-Integrazione interna
4-Integrazione esterna
5-Logistica inversa
-1-
Nello stadio di linea base abbiamo una gestione frammentata e le caratteristiche principali sono le attività logistiche gestite da enti indipendenti, scorte ridondanti e barriere organizzative.
-2-
Nello stadio di Integrazione funzionale abbiamo un’integrazione parziale e le caratteristiche principali sono il coordinamento ra approvvigionamento, produzione e distribuzione, ma ancora limitato
-3-
Nello stadio di Integrazione interna abbiamo una gestione unificata e le caratteristiche principali sono che tutte le attività logistiche sono sotto un’unica unità di controllo, con sistemi integrati di pianificazione.
-4-
Nello stadio di Integrazione esterna abbiamo una collaborazione con clienti e fornitori e le caratteristiche principali sono la cooperazione strategica, condivisione di informazioni, contratti a lungo termine.
-5-
Nello stadio di Logistica inversa abbiamo una forma di recupero e riutilizzo e le caratteristiche principali sono la gestione del ritorno dei prodotti non più utilizzabili, il riciclo, la rifabbricazione e lo smaltimento.
Cosa si intende per logistica inversa?

immagine creata con l’intelligenza artificiale, il software usato è Grok
La logistica inversa è il quinto stadio della supply chain. La logistica inversa è l’insieme delle attività volte al recupero di prodotti fuori uso, invenduti, da riparare o smaltire.
Le attività incluse nello stadio della logistica inversa sono:
-Raccolta e trasporto dei beni non più utilizzabili
-Immagazzinamento temporaneo
-Riciclaggio e rifabbricazione
-Recupero di valore da componenti disassemblati
L’obiettivo della logistica inversa, come abbiamo già un po’ anticipato nel paragrafo precedente, è evitare sprechi e valorizzare ciò che può essere riutilizzato.
I sottosistemi in cui può essere scomposto il sistema logistico

immagine creata con l’intelligenza artificiale, il software usato è Grok
I sottosistemi del sistema logistico sono 4 e li vado ad elencare qui sotto:
1-Logistico acquisitivo con gestione dei materiali in entrata (approvvigionamento)
2-Logistico produttivo, cioè con supporto alla produzione e controllo delle scorte di processo
3-Logistico distributivo con una sua distribuzione fisica dei prodotti finiti verso il cliente
4-Logistico inverso, cioè con la gestione del ritorno dei prodotti non più utilizzabili
Le fasi che descrivono il flusso di informazioni

immagine creata con l’intelligenza artificiale, il software usato è Grok
Il flusso informativo è ciò che accompagna il flusso fisico dei materiali e si articola in quattro fasi, descritte qui di seguito:
1-Previsione di vendita.
Questa è la fase in cui viene fatta la stima statistica della domanda futura
2-Gestione degli ordini consuntivati.
In questa fase avviene un adattamento ai dati reali di mercato
3-Programmazione generale della produzione
In questa fase avviene la definizione del Master Production Schedule (MPS)
4-Pianificazione dei fabbisogni.
In questa quarta fase si esegue il calcolo dei materiali necessari tramite MRP
Quando parliamo di flusso delle informazioni è bene comprendere che le informazioni possono essere dirette, cioè accessibili in tempo reale, oppure periodiche, cioè scambiate ad intervalli.
I principali attori della catena logistica
Le categorie di attori che coinvolge la supply chain sono due:
-La categoria dei ruoli legati alla produzione.
-La categoria dei ruoli legati al servizio.
I ruoli legati alla produzione sono gli impianti di produzione, centri di distribuzione, dettaglianti e grossisti.
I ruoli legati al servizio sono le aziende di trasporto e quella dei servizi logistici.
Conclusioni
La supply chain è l’insieme di tutte le attività coinvolte nel processo che porta un prodotto dal fornitore iniziale al consumatore finale. Gli obiettivi della supply chain sono quelli di ridurre i costi e aumentare l’efficienza, garantendo la qualità rispondendo comunque in maniera veloce alla domanda.
Un esempio di come potrebbe essere composta una supply chain potrebbe essere quello di un cellulare dove, il silicio arriva dall’Africa, i chip arrivano dalla fabbrica in Taiwan, l’assemblaggio avviene in Cina, il magazzino risiede in Europa, il negozio è in Italia e poi si arriva al cliente.
Domanda
Sapevate che il termine “Supply Chain Management”, visto come disciplina integrata, è nato negli anni 80?
Sapevate che tra il 2010 ed il 2020, la Supply Chain Management, ha visto l’integrazione con Big Data, AI e infine anche la blockchain?
THE END