Non mi pare: dopotutto era pur sempre Istituto Magistrale, dove prevalevano le lettere e le arti sulle scienze🤣,
!LOLZ
Giusto, probabilmente alle magistrali non era necessario studiare Bohr, peró rimane comunque uno scienziato molto importante. I suoi contributi sono stati fondamentali nella comprensione della struttura atomica e nella meccanica quantistica.
Noi avevamo le scienze distribuite anno per anno: scienze naturali e organiche in prima e seconda, chimica solo in terza e astronomia in quarta (il quinto anno era optativo e non prevedeva nessuna materia scientifica, ma si sceglieva tra linguistico, giuridico e psicopedagogico come materia caratterizzante fissa tra le 5 del curriculum specifico). Considerare che la preparazione che ci accordavano doveva servire innanzi tutto per insegnare alle elementari e materne, ragione per cui le materie erano prevalentemente letterarie (più latino) e artistico-musicali (si suonava pure il flauto, che prevedeva tanto di prove con tanto di voti), oltre a matematica e fisica. Senz'altro che sarebbe stato interessante studiare Bohr, ma si vede che per i parametri quantomeno di allora aveva più senso negli istituti tecnici (già che nella mia scuola non si facevano sconti neppure così).
“Odor in the court!”
Credit: reddit
@stefano.massari, I sent you an $LOLZ on behalf of pousinha
(1/2)
Delegate Hive Tokens to Farm $LOLZ and earn 110% Rewards. Learn more.