Ciao arc7, in realtà io non sono un programmatore. Anche se in passato è vero, ho studiato diversi linguaggi di programmazione.però stiamo parlando di cose veramente primitive. Iniziai a fare qualche piccolo programma con il linguaggio turbo Pascal ed il linguaggio Basic. La mia esperienza con la programmazione è andata avanti ma utilizzando poi fogli elettronici, quindi direi che non possiamo più chiamarla programmazione. Mi dispiace averti illuso ma non sono un programmatore, oggi non posso essere definito così. Per quanto riguarda Matlab, l’ho usato sopratutto per fare calcoli matriciali complessi, ma solo per curiosità personale. Invece da quel che leggo, tu si che sei un programmatore. !ALIVE
Onestamente penso che tu ne sappia più di me! Da quel che leggo hai delle ottime basi, cosa che invece io non ho 😅 più avanti voglio poi rileggermi un po' di questi post su Matlab che hai pubblicato, perchè creare grafici per visualizzare meglio i dati è qualcosa che sicuramente mi interessa e vorrei imparare :)
!PIZZA
Grazie per il tuo interesse. Per creare grafici in maniera veloce Excel è uni strumento eccelente. Lo usiamo anche al lavoro per controllare i costi marginali delle macchine prodotte nell’azienda in cui lavoro. Matlab è uno strumento meno semplice di excel, ma si riescono a fare grafici che utilizzano criteri molto complessi
Mi ricordo infatti di aver letto il nome "Matlab" quando cercavo cose in materia di programmazione, ma lì per lì ammetto di averlo un po' snobbato: ora però mi accorgo di come i grafici possano essere molto più utili di quanto inizialmente avessi pensato, per cui voglio provare a vedere se riesco ad imparare a lavorarci!