
~~~ La versione in italiano inizia subito dopo la versione in inglese ~~~
ENGLISH

19-11-2025-Management Control Systems - The Selling Price [EN]-[IT]
With this post, I would like to provide a brief instruction on the topic in question
(lesson/article code: SCGEX_17)

Image created with artificial intelligence, the software used is Microsoft Copilot
Introduction
Determining the selling price Sale

Image created with artificial intelligence, software used is Grok
The selling price of a product is comprised of full costing + the markup.
The selling price is based on the total cost per unit (also called CTU), which is calculated by adding the variable cost per unit and the ratio of fixed costs plus the estimated quantity; see formula "a."
The final price is obtained by applying a markup. For the formula for the final price, see formula "b."

Note: n is the markup percentage, influenced by the company's market power.
Markup based on ROI
The markup can be calculated to achieve a target operating income, using ROI. Below are the formulas for calculating the markup this way.

Exercise
Let's try to determine the effective markup if actual sales are 8,000 units.
NB: The variable cost per unit is assumed to remain equal to €23, the fixed costs remain equal to €170,000, the invested capital remains equal to €500,000, and the price is equal to €50.
Procedure
Let's summarize our data:
Variable cost per unit = €23
Total fixed costs = €170,000
Invested capital = €500,000
Selling price = €50
Actual sales = 8,000 units
The steps to be followed are as follows: Calculate the fixed cost per unit, the total cost per unit, and the operating income per unit, and then calculate the actual markup.
Fixed cost per unit (FCU)
The fixed cost per unit is obtained by calculating the ratio between total fixed costs and actual sales units. The calculations are shown below.

Total Unit Cost (TUC)
Total unit cost equals the variable cost per unit plus the fixed cost per unit.

Operating Income per Unit (ROU)
Operating income per unit, identified by the acronym ROU, is the difference between the price and the total unit cost.

Effective markup
Now we can conclude and calculate the effective markup by dividing the Operating Income per Unit (OR) by the Total Cost per Unit (TCU).
Here's the formula:

Result
The markup is 13%.
We can say that the actual markup with sales of 8,000 units is 13%, well below the 25% expected with 10,000 units. This confirms the "critical" concept, that a reduction in sales increases the CTU and reduces profitability.
Historical Notes
Conclusions
Determining the selling price is very important because it directly impacts the company's profitability. In the industrial sector, a widespread methodology is full costing, which considers both variable and fixed costs. The total unit cost (abbreviated as CTU) is the basis on which a markup is applied, i.e., a percentage markup intended to cover imputed costs and ensure a profit margin.
Question
The concepts of selling price and markup have ancient roots, but did you know that they only evolved with the development of industrial accounting?
American Frederick W. Taylor (1856–1915) is considered the father of scientific work organization. Did you know that it was Taylor who contributed to the formalization of concepts such as unit cost and productivity measurement?

ITALIAN

19-11-2025-Sistemi di controllo di gestione - Il prezzo di vendita [EN]-[IT]
Con questo post vorrei dare una breve istruzione a riguardo dell’argomento citato in oggetto
(codice lezione/articolo: SCGEX_17)

immagine creata con l’intelligenza artificiale, il software usato è Microsoft Copilot
Introduzione
Determinazione del prezzo di vendita

immagine creata con l’intelligenza artificiale, il software usato è Grok
Il prezzo di vendita di un prodotto è compreso dal full costing + il mark-up.
Il prezzo di vendita si basa sul costo totale unitario (detto anche CTU) che viene calcolato facendo la somma tra il costo variabile unitario ed il rapporto tra i costi fissi più la quantità stimata, vedi formula “a”.
Il prezzo finale si ottiene applicando un mark-up, ovvero un ricarico. Per la formula relativa al prezzo finale vedi formula “b”.

Nota: n è la percentuale di ricarico, influenzata dal potere di mercato dell’impresa.
Mark-up basato sul ROI
Il mark-up può essere calcolato per ottenere un reddito operativo obiettivo, usando il ROI, qui di seguito le formule per ottenere il Mark-up in questa maniera.

Esercizio
Proviamo a determinare il mark-up effettivo nel caso in cui le vendite effettive siano di 8.000 unità.
NB: il costo variabile unitario si ipotizza che resti uguale a 23 €, i costi fissi restano pari a 170.000 €, il capitale investito resta pari a 500.000 €, il prezzo è uguale a 50 €.
Svolgimento
Riassumiamo i dati in nostro possesso:
Costo variabile unitario = 23 €
Costi fissi totali = 170.000 €
Capitale investito = 500.000 €
Prezzo di vendita = 50 €
Vendite effettive = 8.000 unità
I passaggi che dovranno essere eseguiti saranno i seguenti. Calcolare il costo fisso unitario, il costo totale unitario, il reddito operativo unitario per poi arrivare a calcolare il mark-up effettivo.
Costo fisso unitario (Cfu)
Il costo fisso unitario si ottiene facendo il rapporto tra i costi fissi totali e le unità di vendite effettive. Qui di seguito i calcoli.

Costo totale unitario (Ctu)
Il costo totale unitario equivale al Costo variabile unitario più il costo fisso unitario.

Reddito operativo unitario (Rou)
Il reddito operativo unitario, identificato dalla sigla Rou è la differenza tra il prezzo ed il costo totale unitario.

Mark-up effettivo
Ora possiamo arrivare alla conclusione e calcolare il mark-up effettivo facendo il rapporto tra il Reddito operativo unitario (Rou) ed il Costo totale unitario (Ctu).
Qui di seguito la formula

Risultato
Il Mark-up è del 13%.
Possiamo affermare che il mark-up effettivo con vendite di 8.000 unità è 13%, ben inferiore al 25% previsto con 10.000 unità. Questo conferma il concetto "critico", cioè una riduzione delle vendite aumenta il CTU e riduce la redditività.
Cenni storici
Conclusioni
Determinare il prezzo di vendita è molto importante perché incide direttamente sulla redditività aziendale. In ambito industriale, una metodologia diffusa è quella del full costing, che considera sia i costi variabili che quelli fissi. Il costo totale unitario (abbreviato come CTU) rappresenta la base su cui viene applicato un mark-up, ovvero una percentuale di ricarico destinata a coprire gli oneri figurativi e a garantire un margine di profitto.
Domanda
I concetti di prezzo di vendita e del rincaro hanno radici antiche, ma sapevate che si sono evoluti solo con lo sviluppo della contabilità industriale?
Lo statunitense Frederick W. Taylor (1856–1915) è ritenuto il padre dell’organizzazione scientifica del lavoro. Sapevate che fu proprio Taylor che contribuì alla formalizzazione di concetti come il costo unitario e la misurazione della produttività?
THE END
